A Ravenna la tappa italiana della mostra dedicata alla Pietra di Aurisina

Dopo il successo di Trieste e Lubiana, approda a Ravenna la mostra “La Pietra di Aurisina, del Carso, dell’Istria in Italia e nel Mondo”, un viaggio tra arte, memoria e territorio che celebra una delle pietre più affascinanti del Mediterraneo. L’inaugurazione è prevista per sabato 8 novembre alle ore 15.00, con la partecipazione delle autorità e degli ospiti. L’esposizione resterà visitabile fino al 23 novembre.

Questa tappa assume un significato speciale: Ravenna ospita infatti uno dei monumenti più straordinari costruiti interamente in Pietra di Aurisina, il Mausoleo di Teodorico, esempio unico di ingegno e perfezione tecnica con la sua cupola monolitica da 230 tonnellate.

Promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina, in collaborazione con i Comuni di Ravenna, Duino Aurisina e Koper Capodistria, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto DuinoBook – Le Origini, la mostra racconta un materiale che ha attraversato confini e secoli, diventando ambasciatore della cultura carsica nel mondo.

Cuore dell’esposizione è la sezione fotografica curata in collaborazione con Le Vie delle Foto, che propone gli scatti di Paolo Bullo, Massimiliano Melchionne, Stefano De Faccio, Stefano Stel, Terry Manfrin, Riccardo Ciriello, Luca Meroi, Dario Buttazzoni e Ivano De Simon, capaci di restituire attraverso la luce e la materia la forza e la poesia di questa pietra millenaria.

«Per noi di Le Vie delle Foto questa mostra è un modo per raccontare, attraverso l’obiettivo dei fotografi, il legame profondo tra la pietra e l’uomo. La Pietra di Aurisina è una memoria viva: parla di fatica, di arte e di tempo. Fotografarla significa ascoltarne la voce e restituirle dignità e bellezza», afferma Linda Simeone, direttrice artistica di Le Vie delle Foto.

La mostra rientra nel progetto KAMEN – Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina, dedicato alla valorizzazione del patrimonio geologico e umano del Carso e parte integrante del Geoparco Regionale del Carso–Kras.

Un racconto che parte dal Carso e, passando per le rotte dell’Adriatico, arriva fino a Ravenna, per ricordare come la Pietra di Aurisina continui a unire luoghi, storie e culture.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.